CITOMEGALOVIRUSVIRUS - INFEZIONE - CONTAGIO @ Citomegalovirus.it |
|
Citomegalovirus - Trattamento con CidofovirIl Cidofovir è un farmaco che viene efficacemente utilizzato contro il Citomegalovirus. Pazienti con retinite da CMV hanno tratto benefici dall'assunzione del farmaco, grazie alla sua azione di rallentamento della progressione della malattia. La terapia con Cidofovir prevede una somministrazione del farmaco via intravenosa con un dosaggio di 5 mg/kg da somministrare una volta a settimana, per 2 settimane. La terapia di mantenimento prevede invece una somministrazione di farmaco di 5 mg/kg ogni 2 settimane. Il Cidofovir, quindi, non richiede tempi di somministrazione particolarmente impegnativi, molto più brevi di quelli del Ganciclovir e del Foscarnet. A livello di effetti collaterali, il Cidofovir può comportare danni ai reni, può dare luogo cioè a nefrotossicità, e ciò accade in media per il 25% dei pazienti. Per questo motivo il trattamemento col farmaco non è indicato per pazienti con insufficienza renale, e in ogni caso la sua somministrazione deve essere tenuta sempre sotto stretto e costante controllo. Particolare attenzione va posta verso i pazienti che assumo anche altri farmaci con effetti di nefrotossicità. * Nota: le informazioni qui riportate non costituiscono un invito o un consiglio per l'utilizzo di un dato farmaco, ma hanno carattere puramente informativo ed indicativo (leggere il disclaimer). |
![]() Citomegalovirus Sintomi Caratteristiche infezione Patogenesi Modalità di trasmissione Diffusione dell'infezione Infezione in gravidanza Tipi di infezione in gravidanza Problemi in gravidanza Esami in gravidanza Tipi di esami in gravidanza Diagnosi Diagnosi prenatale Diagnosi neonatale Terapia Prevenzione Vaccino Consigli per prevenzione Contagio con bacio Citomegalovirus, HIV e AIDS Corioretinite Malattie gastrointestinali Polmoniti Malattie del sistema nervoso centrale Trattamento con Ganciclovir Trattamento con Foscarnet Trattamento con Cidofovir |